Vogliamo creare un ecosistema virtuoso che possa avere un
impatto concreto sulle nostre vite e sul nostro pianeta.che si basa sul concetto di riutilizzare, riciclare e ridurre tutto quello che oggi abbiamo nelle nostre case. Non solo vestiti, scarpe o borse, noi vogliamo far “circolare” più cose possibile.
Oggi l’industria tessile è la seconda più inquinante dopo quella Sono da attribuire a questo settore il: petrolifera.
dello spreco globale di acqua
delle emissioni di anidride carbonica
nonché la produzione di più gas serra rispetto a tutti gli spostamenti navali e aerei del mondo. Allo stesso tempo le coltivazioni di cotone sono globalmente responsabili per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi.
Noi vogliamo contribuire in maniera significativa a cambiare tutto questo con la collaborazione di tutti voi.
Come? In tre semplici passi.
Evita di comprare più cose di quelle che ti servono veramente. Così facendo risparmierai acqua, energia, risorse e diminuirai i fattori di inquinamento.
Allungare il ciclo di vita di un prodotto o dargli una nuova vita significa consumare, sprecare e inquinare di meno. Semplice.
Ogni vestito buttato finisce in discarica dove lentamente marcisce producendo metano e aumentando l’effetto serra.
Il rispetto per il nostro pianeta va di pari passo con il supporto per chi è nato dalla parte meno fortunata del mondo. Per questotutti i capi che non superano i nostri controlli di qualità vengono devoluti gratuitamente ad Humana People to People, una Onlus all’avanguardia che riutilizza gli scarti tessili per sostenere attività umanitarie nel mondo.
motivo